Il Centro Storico di Vieste
Passeggiando per il centro storico di Vieste, ci si immerge in un’atmosfera unica, fatta di vicoli stretti, case bianche e scorci panoramici sul mare. Il borgo antico conserva ancora il fascino delle sue origini medievali, con stradine lastricate che conducono a piazzette suggestive e chiese secolari. Tra i luoghi da non perdere vi è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno degli edifici religiosi più importanti della città, e il Castello Svevo, che domina il promontorio offrendo una vista mozzafiato sulla costa.
Eventi a Vieste
Vieste è anche una città ricca di eventi che animano la vita locale durante tutto l’anno. Tra le manifestazioni più attese vi sono:
- Vieste in Love: un evento romantico che colora la città di luci e decorazioni a tema amore, con spettacoli, installazioni luminose e iniziative pensate per le coppie.
- Le Vie en Rose ( 1 giugno 2025): manifestazione che annualmente celebrare il vino rosato pugliese e il suo connubio perfetto con arte, musica e divertimento.
Questi eventi, ormai diventati appuntamenti fissi, contribuiscono a rendere Vieste una destinazione vivace e affascinante in ogni stagione.
La Foresta Umbra
Gli amanti della natura apprezzeranno la Foresta Umbra, il polmone verde del Parco Nazionale del Gargano. La foresta si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome “umbra” deriva dal latino: cupa, ombrosa, per la fitta vegetazione. Dal 2017, le sue faggete sono diventate parte del patrimonio dell’UNESCO Il territorio della Foresta umbra si estende tra i comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo.